La psico terapia individuale è quella che il cliente svolge personalmente con lo psicoterapeuta in incontri cadenzati settimanalmente. Rappresenta uno strumento prezioso a disposizione di tutte quelle persone che dopo aver riconosciuto di vivere una condizione di disagio psicologico, più o meno grave, decidono di chiedere aiuto ad un professionista del settore. Nell’incontro individuale, a seconda delle esigenze e del sintomo lamentato, si posso effettuare interventi via via più profondi e incisivi approcciando il problema dalla prospettiva più rispondente alle caratteristiche della persona.
Il
gruppo è a nostro avviso un potentissimo “contenitore sicuro” e una “cassa di risonanza” ed è un potentissimo strumento di cambiamento sia in un’ottica di risoluzione di specifiche problematiche,
sia come luogo dove sviluppare risorse e consapevolezza che possano permetterci pian piano di divenire noi stessi:
sicuri,
centrati, autentici. Il
lavoro
in gruppo può essere focalizzato su una tematica specifica (elaborazione lutti, problematiche dei genitori, sintomatologie specifiche, ecc) oppure può essere eterogeneo per lo sviluppo delle potenzialità.
E' al momento
attivo un gruppo gestalt tutti i mercoledì sera a Pietrasanta (LU) - vedi pagina eventi e attività
Essere genitori è stato definito da S.Freud un mestiere impossibile. Questo significa che anelare alla perfezione e all'efficienza porta spesso il genitore fuori strada essendo quella coi figli una relazione e, in quanto tale, costituisce una complessità a cui prende parte oltre alla differenza di ruoli, al mandato e all'implicazione amorosa, la connotazione caratteriale del genitore e quella del figlio. Il Terapeuta, da questa prospettiva, non ha risposte preconfezionate o soluzioni a priori ma accompagna il genitore attraverso le difficoltà che questo riporta, in relazione alla sua storia personale e ai suoi autometiscmi caratteriali, in un processo di consapevolezza che possa aprire orizzonti praticabili nel portare avanti la funzione genitorale in modo più sereno e gratificante.
Nella vita di coppia può talvolta accadere che si incontrino punti di stallo, momenti di routine, problematiche nell’intimità sessuale o conflitti veri e propri che rendono difficile e talvolta non più possibile il proseguo della relazione. Accade spesso che le piccole diatribe quotidiane rappresentino solo la punta di un iceberg alla cui base stanno eventi passati, incomprensioni, ferite o ritrattazioni dell’alleanza iniziale, mai esplicitate o elaborate. Una terapia di coppia rappresenta un luogo ove si mettono in luce le modalità dello “stare insieme” sviscerando le incomprensioni e rendendo esplicito in modo più chiaro la visione del mondo da cui ciascun membro manifesta, con modalità più o meno funzionali, i propri bisogni affettivi. Si attiva così un processo che permette ai due partner di ri-conoscersi, in un certo senso di conoscersi di nuovo, e di meglio comprendere parti di sè, dell’altro e di sè in relazione all’altro.